Anatomia Gufo e Civetta

L’aspetto unico del gufo lo rende distinguibile da altri tipi di uccelli. Hanno la testa grande e gli occhi enormi, infatti, alcune persone pensano di avere un aspetto piuttosto divertente. Noterete che hanno anche un becco molto forte, diretto verso il basso. I loro enormi occhi permettono loro di avere una visione incredibile. Hanno quella che si chiama visione binoculare.

I gufi hanno in realtà un campo visivo di circa 110 gradi, con circa 70 gradi di visione binoculare. Possono girare la testa, anche a faccia in giù, un’incredibile abilità della loro anatomia che affascina le persone. Hanno anche tre palpebre per proteggere adeguatamente i loro occhi, quella superiore è per lampeggiare, e quella inferiore per dormire, la terza palpebra è chiusa dall’interno per mantenere gli occhi puliti.

Altri Articoli Interessanti

civetta occhi

I loro becchi sono molto affilati e potenti. Li usano come metodo di difesa, oltre che per aiutarli con le loro prede. Non sono in grado di masticare il cibo, quindi usano il becco per inghiottirlo, con una preda più grande lo spezzeranno in pezzi più piccoli di quelli che possono inghiottire.

Lo stomaco è diviso in due parti, è il modo in cui sono in grado di digerire il cibo. Ciò che non possono digerire viene poi formato e rigurgitato dal corpo. La dimensione dei pellets rigurgitati dipende da laspecie di gufo, così come quello che hanno mangiato.

Un altro motivo per cui la gente pensa che i gufi siano divertenti è a causa delle attività che fanno con la testa. Tuttavia, la ricerca mostra che c’è uno scopo dietro questo movimento, sono in realtà in grado di comprendere meglio il loro ambiente, acquisiscono una concezione tridimensionale del loro ambiente, che li aiuta a mettere tutto in prospettiva.

 

La maggior parte delle specie di gufo sono uccelli abbastanza piccoli, ma hanno un corpo spesso e rotondo che li fa sembrare più grandi. Le femmine sono il 25% più grandi dei maschi, il che è interessante perché i maschi sono generalmente più grandi delle femmine della stessa specie.
Non lasciare che le piccole orecchie di lagufo imbrogliare, perche’ hai sicuramente un orecchio meraviglioso. Una caratteristica che li aiuta ad ottenere facilmente le loro prede. Hanno artigli molto affilati che usano per prendere le loro prede e combattere.

Le ali di gufo sono interessanti da esplorare. Dietro la testa hanno ali più piccole e poi dietro di esse ci sono le ali centrali, queste ali sono più grandi, con sotto le piume primarie e secondarie. Hanno cinque diversi tipi di piume che permettono loro di essere protetti, di sentire l’ambiente circostante e di volare senza fare rumore.

Può essere difficile individuare effettivamente i gufi, anche se si possono sentire, perché i loro corpi sono progettati per integrarsi nel loro ambiente, la loro colorazione può cambiare per adattarsi a diverse stagioni in un dato ambiente.

L’anatomia generale di un gufo gli permette senza dubbio di fare molto bene nel suo ambiente naturale. Non c’è dubbio che questi incredibili animali sono riusciti ad essere in grado di essere deevoluto per ottenere il disegno dei loro corpi che vediamo oggi. Molti esperti ritengono che questa sia la loro anatomia, che ha permesso a questo tipo di uccelli di sopravvivere in un mondo in continua evoluzione.

Altri Articoli Interessanti

occhi del gufo

Civetta e Gufo Differenze

Gufo

Uccello delle dimensioni dell’Aquila: il collo più corto e anche le piume, che variano dal nero, marrone e giallo, la testa grande e rotonda; con alte piume a forma di orecchie, occhi più grandi e luminosi di quelli di tutti gli altri uccelli, il becco, le zampe ricoperte da una morbida piuma, le unghie dei rapaci.

La sua canzone, o gracchiare è triste, e ha una certa somiglianza con il lamento del bue. È notturno, perché di giorno si nasconde, e di notte vola, cercando cibo nelle fosse, topi e altri animali che caccia, servendo i suoi occhi di torcia nel buio per scoprirli. È preso dal latino bubo, onis.

Civetta

Uccello delle dimensioni del piccione fatto in casa. Ha una testa rotonda, simile a quella del Gufo, con piume più rialzate, che sembrano orecchie: il colore dell’intera faccia anteriore è color cenere, come occhi e becco, sebbene di solito sia un po ‘più bianco, con alcune piume molto sottili: ciglia nera, sopracciglia zafferano, becco storto e meno di quello del gufo, il corpo tira qualcosa di color ferro, con macchie nere, in alcune parti grandi, e in altri piccoli punti, gli incontri del ali scure e piume color cenere, un po ‘bianche con macchie nere, coda piccola, cosce, dita e unghie tutte piene di piume, piedi larghi, unghie nere e storte.

Abita principalmente nelle montagne e nelle caverne degli alberi, dove fa il nido. Alleva i suoi figli allo stesso modo del Gufo: accompagna la quaglia e gli altri uccelli, ed è per questo che lo chiamano sciocco. La sua voce è così triste, che la spaventa e provoca un affetto freddo e rigido, e suona sempre Hu, hu. Vola facilmente e con pochissima distanza: scuote sempre la testa e fa gesti